fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

20 milioni di utenti italiani WhatsApp in vendita nelle underground scoperti da RHC

Redazione RHC : 12 Luglio 2022 16:16

Non è una novità che esistono nei black market informazioni in vendita di account whatsapp e spesso i post sui forum underground vengono ciclicamente pubblicati.

Siamo partiti da un post sulla vendita di 1 milione di numeri WhatsApp delle FIlippine sul noto forum underground BreachForums nella giornata dell’11 di luglio segnalato da @sonoclaudio, per poi comprendere che il problema è veramente enorme.

Per prima cosa, la community di RHC ha contattato il venditore, uno tra i tanti che è in possesso di questo genere di informazioni e le vende nei mercati underground.

Prova la Demo di Business Log! L'Adaptive SOC italiano

Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.

Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg

Promo Corso CTI

Gli abbiamo chiesto se tra le informazioni in suo possesso erano presenti numeri telefonici di italiani e ci ha detto che disponeva di 50 milioni di numeri di italiani presenti su WhatsApp.

In sintesi si parla di tutta (o quasi tutta) la base utenti di Whatsapp in quanto ad oggi in Italia siamo circa 60 milioni di persone.

Questi numeri di telefono vengono messi in vendita per 1500 dollari per ogni milione di occorrenze, relativamente a qualsiasi paese, ma essendo solamente numeri di telefono, è possibile effettuare alcune attività di social engineering ma non quelle più pericolose.

Siamo quindi andati oltre e abbiamo chiesto se aveva un subset di dati che potessero fornirci l’associazione tra nominativo e numero telefonico. Il venditore ci ha risposto che relativamente all’Italia, aveva a disposizione solamente 20 milioni di utenti.

20 milioni di utenti vuol dire quasi la metà della base utente di Whatsapp e stiamo parlando di numeri enormi, considerando che avendo questa “correlazione”, è possibile risalire ai numeri di telefono di politici, giornalisti, dissidenti e attivisti.

Ricordiamo che in un passato, RHC aveva pubblicato un articolo simile, dove aveva individuato un altro venditore che era in possesso 24 milioni di account WhatsApp di persone italiane e questo fa comprendere che il fenomeno è su vasta scala nelle underground.

Abbiamo chiesto quindi i prezzi al venditore che ci ha detto che tutto il blocco completo dei 20 milioni di record afferenti agli italiani costa 500.000 dollari, fino ad arrivare a 200 dollari per dei sotto blocchi di 20.000 record.

La domanda che vi starete ponendo è: c’è stato un databreach di Whatsapp?

Probabilmente no, e potrebbero trattarsi di vecchi dati. Ma d’altra parte, quante persone tra le vostre amicizie ha mai cambiato nome o numero di telefono negli ultimi 2 anni?

Questo fenomeno ci consente di comprendere come correlando i dati di altre fonti sia possibile ricreare altri dataset, probabilmente non precisi al “bit”, ma sui grandi volumi molto attendibili ed utilizzabili per moltissime frodi in particolare per phishing, smishing e vishing.

Ora facciamo un esercizio per casa. Avendo in mano i seguenti dataleak/databreach:

  • Il data leak di linkedIn di 70 milioni di utenze del 2021
  • il databreach di facebook dei 533 milioni di utenti del 2021
  • 20.000 account whatsapp acquistati da questo venditore
  • Dati del passato databreach alla ULSS6 Euganea pubblicati da LockBit 2.0

Cosa ci potremmo fare?

Quanti saranno gli utenti sui quali troveremo una precisa correlazione tra tutte le fonti dati?

Che idee vi possono venire in mente per minare dal più profondo una persona in modo mirato e avviare una frode telematica?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Anonymous Italia risponde agli attacchi di NoName057(16). Deface contro siti russi!

Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...

Windows sotto scacco: scoperta una vulnerabilità che bypassa tutte le attivazioni!

Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...

220$ per entrare nella Polizia di Stato Italiana: l’inquietante offerta di EDRVendor

Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...

Google Scopre Triplestrength: il gruppo Ransomware che colpisce il Cloud per estrarre Criptovalute

Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...

NoName057(16) Cancellato da Telegram! Ma subito il “Reborn” Con Attacchi DDoS All’Italia!

I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...