Redazione RHC : 17 Maggio 2021 06:31
Il servizio sanitario irlandese, l’HSE, afferma che si rifiuta di pagare una richiesta di riscatto da 20 milioni di dollari alla banda di ransomware Conti dopo che i criminali informatici hanno crittografato i computer e interrotto l’assistenza sanitaria nel paese.
L’Health Service Executive (HSE) irlandese, il sistema sanitario del paese finanziato con fondi pubblici, venerdì ha chiuso tutti i propri sistemi IT dopo aver subito una attacco ransomware.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Abbiamo preso la precauzione di chiudere tutti i nostri sistemi IT per proteggerli da questo attacco e per permetterci di valutare appieno la situazione con i nostri partner di sicurezza”
ha detto il servizio sanitario nazionale irlandese dopo l’attacco.
Un ricercatore di cybersecurity ha condiviso con BleepingComputer uno screenshot (nell’immagine sopra ripprtata) di una chat tra Conti e l’HSE irlandese.
Nello screenshot, la banda Conti afferma di aver avuto accesso alla rete di HSE per due settimane.
Durante questo periodo, affermano di aver rubato 700 GB di file non crittografati dall’HSE, comprese le informazioni sui pazienti e sui dipendenti, i contratti, i rendiconti finanziari, le buste paga e altro ancora.
Conti ha inoltre affermato che avrebbero fornito un decryptor e cancellato i dati rubati se un riscatto di 19.999.000 dollari fosse stato pagato dal servizio sanitario.
È stato anche detto che i criminali informatici hanno condiviso un campione di documenti rubati nella chat.
In una dichiarazione alla stampa di ieri, Taoiseach Micheál Martin, il primo ministro irlandese, ha affermato che non avrebbe pagato alcun riscatto.
Conti è un gruppo criminale informatico Russo, noto anche come Wizars Spider.bQuesto gruppo utilizza attacchi di phishing per installare i trojan TrickBot e BazarLoader che forniscono l’accesso remoto alle macchine infette.
Utilizzando questo accesso remoto i criminali si diffondono lateralmente nella rete mentre rubano credenziali e raccolgono dati non crittografati archiviati su workstation e server.
Una volta che gli hacker hanno rubato qualsiasi cosa di valore e ottenuto l’accesso alle credenziali di dominio di Windows, aspettano un momento tranquillo per attivare il ransomware e quindi crittografare tutti i dati all’interno dei dispositivi.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006