fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

15 milioni di utenti Chrome hanno visto le loro password svanire nel nulla

Redazione RHC : 27 Luglio 2024 21:12

Google ha corretto un bug nel Password Manager di Chrome che causava la scomparsa temporanea delle credenziali utente per più di 18 ore.

L’interruzione è iniziata mercoledì e ha interessato gli utenti di tutto il mondo che si affidano allo strumento integrato di Chrome per memorizzare e compilare automaticamente le proprie password.

In un rapporto sugli incidenti di Google Workspace, l’azienda afferma che il problema ha interessato circa il 2% di tutti gli utenti Windows che avevano già effettuato l’aggiornamento a Chrome 127, l’ultima versione del browser.

Prova la Demo di Business Log! L'Adaptive SOC italiano

Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.

Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg

Promo Corso CTI

Alcuni utenti di Chrome hanno segnalato che tutte le loro password sono scomparse dopo l’aggiornamento alla versione 127.0.6533.73, mentre ad altri è stato costantemente chiesto di salvare le password dopo ogni accesso.

Google ha pubblicato un rapporto di analisi e confermando che una soluzione è stata trovata giovedì.

Gli utenti interessati non sono stati in grado di trovare le password nel gestore password di Chrome. Gli utenti potevano salvare le password, tuttavia non risultavano visibili. L’impatto è stato limitato alla versione M127 del browser Chrome sulla piattaforma Windows”, ha  affermato l’azienda.

Il numero preciso di utenti colpiti da questo problema è difficile da stabilire. Tuttavia, partendo dal presupposto che ci siano più di 3 miliardi di utenti del browser web Chrome, con gli utenti Windows che contano per la stragrande maggioranza su questo browser, è possibile arrivare a una stima del numero.

Google ha affermato che il 25% della base di utenti ha visto implementata la modifica della configurazione, che, secondo i calcoli, è di circa 750 milioni. Di questi, circa il 2%, secondo la stima di Google, è stato colpito dal problema del gestore password.

Ciò significa che circa 15 milioni di utenti hanno visto le loro password svanire nel nulla.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Anonymous Italia risponde agli attacchi di NoName057(16). Deface contro siti russi!

Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...

Windows sotto scacco: scoperta una vulnerabilità che bypassa tutte le attivazioni!

Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...

220$ per entrare nella Polizia di Stato Italiana: l’inquietante offerta di EDRVendor

Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...

Google Scopre Triplestrength: il gruppo Ransomware che colpisce il Cloud per estrarre Criptovalute

Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...

NoName057(16) Cancellato da Telegram! Ma subito il “Reborn” Con Attacchi DDoS All’Italia!

I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...