Redazione RHC : 10 Aprile 2024 11:48
Nell’ultimo aggiornamento di sicurezza Patch Tuesday, Microsoft ha annunciato un numero record di correzioni. 149 vulnerabilità sono state corrette in prodotti come Windows, Office, Azure, .NET Framework, Visual Studio, SQL Server, DNS Server, Windows Defender e Bitlocker.
Si tratta della più grande patch rilasciata dall’azienda dal 2017, sottolinea Dustin Childs della Zero Day Initiative (ZDI). Allo stesso tempo, solo tre delle vulnerabilità scoperte ad aprile hanno ricevuto il punteggio di gravità più elevato. Mentre solo due sono state sfruttate come vulnerabilità zero-day prima del rilascio della patch.
Di particolare interesse è stata la vulnerabilità in Outlook per Windows – CVE-2024-20670 (CVSS: 8.1), che consente di acquisire la password di un utente tramite un collegamento fraudolento in un’e-mail.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Inoltre, in Azure sono state scoperte credenziali hardcoded, ID vulnerabilità CVE-2024-29063 (CVSS: 7.3). Ciò solleva problemi di sicurezza nel contesto dei recenti attacchi all’intelligenza artificiale.
A sua volta, CVE-2024-29988 (CVSS: 8.8) dimostra la capacità di aggirare Windows SmartScreen, già utilizzato dagli aggressori in attacchi attivi. La stessa sorte è toccata alla CVE-2024-26234 (CVSS: 6.7), una vulnerabilità di spoofing del driver proxy già sfruttata dagli hacker prima della correzione.
Nel complesso, il rilascio si distingue per la correzione di 68 bug di esecuzione di codice remoto (RCE), 31 bug di escalation dei privilegi, 26 bug di bypass delle funzionalità di sicurezza e 6 bug di negazione del servizio (DoS). È interessante notare che 24 errori di bypass della sicurezza su 26 sono correlati alla funzionalità Secure Boot .
Gli aggiornamenti mensili di sicurezza di Microsoft evidenziano l’importanza di tenere il passo con le vulnerabilità del software, soprattutto nelle infrastrutture e nelle tecnologie critiche da cui dipendiamo per la nostra vita quotidiana.
Sebbene la maggior parte delle vulnerabilità identificate siano state prontamente risolte, esse dimostrano la vulnerabilità dei sistemi agli attacchi dei criminali informatici. Tutto ciò dovrebbe incoraggiare i produttori di software, gli esperti di sicurezza e gli utenti finali. Oltre ad adottare un approccio ancora più vigile e coordinato alla sicurezza informatica.
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006