Redazione RHC : 19 Ottobre 2021 12:56
Il Ministero della Salute israeliano, così come la National Cybersecurity Administration di Israele, ha rilasciato una dichiarazione congiunta che affronta il recente picco di attacchi ransomware che hanno preso di mira quasi una dozzina di strutture sanitarie nel Paese.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le autorità affermano che gli attacchi non hanno danneggiato ospedali e organizzazioni sanitarie grazie al coordinamento nazionale e alla rapida risposta dei professionisti IT locali.
Il governo afferma anche di aver adottato una serie di misure protettive rivolte al settore sanitario per identificare le vulnerabilità e correggerle prima del fine settimana.
Ciò avviene dopo che l’Hillel Yaffe Medical Center, situato vicino alla città di Hadera, ha subito un attacco ransomware la scorsa settimana. Sfortunatamente, questi sforzi non sono stati sufficienti e un certo numero di organizzazioni mediche sono state violate.
Secondo i resoconti dei media locali, dietro questi attacchi c’è un gruppo di hacker cinesi che utilizza il malware DeepBlueMagic, apparso per la prima volta di pubblico dominio nell’agosto di quest’anno.
DeepBlueMagin disabilita efficacemente le soluzioni di sicurezza che normalmente rileverebbero e bloccherebbero i tentativi di crittografare i file, consentendo agli aggressori di eseguire i loro attacchi.
La National Cyber Security Administration di Israele ha già pubblicato indicatori di compromissione e raccomandazioni per proteggere i sistemi potenzialmente vulnerabili.
Il già citato Hillel Yaffe Medical Center da sei giorni (dal 13 ottobre 2021) sta ripristinando la propria rete, ma per ora il personale ospedaliero è costretto a non utilizzare i computer, ma la carta e la penna per ricevere i pazienti e trasferire gli esiti degli esami.
Peggio ancora, si teme che alcune cartelle cliniche potrebbero non essere recuperate, poiché gli aggressori hanno avuto accesso al sistema di backup e hanno cancellato tutti i backup archiviati in caso di emergenza.
Un portavoce del ministero della Salute del Paese ha confermato che l’attacco è stato compiuto da hacker cinesi con motivazioni “puramente finanziarie”. Tuttavia, è improbabile che gli hacker ricevano un riscatto, perché l’Hillel Yaffe Medical Center è un ospedale statale e non negozierà nemmeno con i criminali.
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006