Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

0-day SandBox RCE in Google Chrome on Sale!

RHC Dark Lab : 26 Giugno 2024 14:55

Another alarming discovery in the cyber-security landscape shakes the internet. A threat actor put on sale (on BreachForum) a dangerous 0-day vulnerability affecting the Google Chrome browser. This flaw, named “Sandbox RCE”, allows for arbitrary code execution with high privileges, exposing vulnerable systems to an elavated risk.

VULNERABILITY DETAILS

The advertisement specifies that the vulnerability has been tested on two distincts Chrome versions (126.0.6478.128 and 126.0.6478.127) and the targets Windows OS systems (version 21H1 e 21H2). A RCE is a critical vulnerability that permits a bad actor to execute malicious code on a target device remotely, without the victim’s knowledge. The threat is amplified because it bypass the browser’s sandbox, an enviroment designed to isolate browser’s processes from accessing the OS.

PAYMENT METHODS

In the sale announcement the seller states “Selling Chome Sandbox Escape RCE in chrome”, including the price fixed at 1.000.000 USD. The only payment methods allowed are Monero (XMR) or Bitcoin (BTC), cryptocurrency use grant anonymous payments. The elevated cost suggests thatan highly reliable and powerful exploit.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

THE MIDDLE MAN

A well-known threat actor called IntelBroker would act as middleman making easy the payment and exploit delivery. Moreover a middleman should provide trust and transparency incentivizing the purchase. This specific couple of buyre and middle-man are the same that provided another advertisment for a Linux Kernel 0-day a few days ago.

SECURITY MEASURES

0-day vulnerabilities define the biggest threat in the digital space, this flaw are unknown to the product supplier and the patch cannot be developed until a proof of the vulnerability gets uncovered. In the context of the Chrome Browser’s Sandbox the potential bypass of the safeguars and the possibility of execute code at OS level expose systems to an high risk. Every user and company should implement available security measures to protect their system. Sharing and collaboration of information inside the infosec community are essential to face dangerous threat like 0-days in an efficient way.

CONCLUSION

Chrome is the most used web browser in the world, with a market share >60%. This means the potential victims range is really wide. Regular updates, security softwareand common sense are required to avoid to be caught by this exploit. Regardless all the mitigation measures active in systems we must remember the zero risk doesn’t exist.

RHC Dark Lab
RHC Dark Lab è un gruppo di esperti della community di Red Hot Cyber dedicato alla Cyber Threat Intelligence guidato da Pietro Melillo. Partecipano al collettivo, Sandro Sana, Alessio Stefan, Raffaela Crisci, Vincenzo Di Lello, Edoardo Faccioli e altri membri che vogliono rimanere anonimi. La loro missione è diffondere la conoscenza sulle minacce informatiche per migliorare la consapevolezza e le difese digitali del paese, coinvolgendo non solo gli specialisti del settore ma anche le persone comuni. L'obiettivo è diffondere i concetti di Cyber Threat Intelligence per anticipare le minacce.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...