Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

Murex Software sotto attacco: esfiltrati dati sanitari da due backend italiani
Un threat actor rivendica l’accesso non autorizzato ai sistemi di Murex Software. In vendita 280.000 profili sanitari italiani completi di dati personali, prescrizioni e certificati medici. La vicenda ha inizio il 7 marzo, quando un threat actor dallo pseudonimo euet2849, pubblica un primo post sostenendo di aver esfiltrato circa 300.000 profili sanitari di

Sicurezza Bluetooth a rischio! Come sfruttare il bug 0-click e digitare comandi arbitrari sulle Smart TV
Redazione RHC - Gennaio 30th, 2024
E' stata recentemente scoperta una vulnerabilità critica (CVE-2023-45866, CVE-2024-21306) su Bluetooth la quale può essere sfruttata per inserire sequenze di tasti senza la conferma dell'utente, accettando qualsiasi richiesta di accoppiamento...

Verso la disinformazione: l’IA ha creato così tanti contenuti di bassa qualità che la ricerca di Google si è degradata
Redazione RHC - Gennaio 30th, 2024
Con l’ulteriore sviluppo delle reti neurali e dell’ottimizzazione SEO, i risultati dei motori di ricerca, incluso Google, tendono a peggiorare. Una possibile ragione di ciò potrebbe essere la distribuzione attiva...

Svolta nelle Scienze Forensi: l’intelligenza artificiale collega impronte digitali diverse
Redazione RHC - Gennaio 30th, 2024
Da "Law and Order" a "CSI", per non parlare della vita reale, gli investigatori hanno utilizzato le impronte digitali come standard di riferimento per collegare i criminali a un crimine....

Trasferimento dati ad altissima velocità: gli scienziati presentano il promettente protocollo QSDC
Redazione RHC - Gennaio 30th, 2024
In un recente studio pubblicato il 9 gennaio sulla rivista Nature, i ricercatori di LG hanno proposto un nuovo protocollo per le comunicazioni quantistiche che aumenterebbe significativamente la velocità di trasferimento dei dati e migliorerebbe...
Articoli in evidenza

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

I criminali informatici pubblicizzano i loro servizi sui siti governativi statunitensi
Per diversi anni, i criminali informatici hanno utilizzato i siti Web di agenzie governative e delle università negli Stati Uniti, nonché alcune aziende e istituzioni

Scopriamo la sorveglianza di massa e il Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA) e la sezione 702
La sorveglianza di massa è un termine che si riferisce alla pratica di monitorare e raccogliere informazioni su un’ampia gamma di individui, spesso senza un

Ancora un attacco informatico alla Shell. La cybergang Cl0p colpisce l’azienda 2 volte in 2 anni
La banda di criminali informatici di Cl0p che abbiamo visto ultimamente utilizzare lo 0day di MOVEit, rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un

VMware corregge un bug sui VMware Tools che ha consentito agli hacker cinesi di rubare i dati
VMware ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza per correggere una vulnerabilità nel suo hypervisor ESXi, che è stato attivamente utilizzato da un gruppo di hacker cinese per

Google Chrome: ancora 4 nuovi bug gravi. Uno ha una Severity classificata come Critical
Chrome Stable Channel è stato aggiornato velocemente alla versione 114.0.5735.133/134 per Windows e 114.0.5735.133 per Mac e Linux. Il termine “Chrome stable channel” si riferisce a una delle versioni
