Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivedicano
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti...

Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivedicano
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infrastrutture critiche e ai servizi essenziali. Il blackout, iniziato intorno alle 12:00 GMT, ha colpito i principali centri urbani e le reti di trasporto, costringendo le autorità

Microsoft ritarda di 4 anni l’uscita del nuovo Exchange Server
Redazione RHC - Giugno 9th, 2022
Gli attacchi informatici da parte di hacker governativi sui server Microsoft Exchange nel corso del 2021 hanno comportato un ritardo di quattro anni nel rilascio di una nuova versione di...

Il ransomware cambia pelle. Meno cifratura e più ricatti in seconda estorsione
Redazione RHC - Giugno 8th, 2022
Avevamo anticipato il tema lo scorso anno con l'incidente informatico alla SIAE, ipotizzando un cambio di tattiche, tecniche e procedure (TTPs) delle cybergang, quando tutti pensavano che si trattasse di...

Rear Window: Spiavano le persone attraverso le cam collegate alle Wi-FI
Redazione RHC - Giugno 8th, 2022
Spiavano le persone direttamente nelle loro case, nelle stanze d’albergo, negli studi medici e negli spogliatoi delle palestre introducendosi attraverso il wifi nelle telecamere installate per la videosorveglianza. La Polizia...

Mandiant scrive a RHC e chiarisce l’accaduto in relazione a LockBit
Redazione RHC - Giugno 8th, 2022
Il 6 giugno, la cyber gang LockBit ha affermato sul suo data leak site (DLS) di aver rubato i dati dalla società di sicurezza informatica Mandiant, promettendo di rilasciare i file entro...
Articoli in evidenza

Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti...

Il Cyber Command USA, crea un portale per la condivisione dei malware.
Un nuovo portale creato da US #Cyber #Command e dalla Guardia Nazionale fornisce un’interfaccia per condividere #malware e ottenere informazioni sulle minacce informatiche che la

La sicurezza informatica? E’ un problema di tutti
Articolo di: Massimiliano Brolli Data pubblicazione: 13/06/2020 Come mai, molto spesso a distanza di una settimana dal rilascio di un nuovo sistema operativo, ci sono

Vuoi studiare informatica o AI ad Harvard? Lo puoi fare online e gratis!
Dedicato agli appassionati di #programmazione, #intelligenza #artificiale e informatica, ma anche a chi vuole conoscere di più come “funziona” un computer. L’Università di #Harvard ha

Siti Fake: anche per il Ministero della Salute spagnolo.
È stato scoperto un sito Web che sostituisce quello del Ministero della Salute Spagnolo che cerca di hackerare gli smartphone #Android iniettando dei #trojan. È

Una piattaforma di collaborazione nella cybersecurity.
Il Giappone ha di recente avviato da parte del Ministero degli affari #interni e delle #telecomunicazioni,una piattaforma collaborativa per la #condivisione di #informazioni sugli #attacchi

Tesla Autopilot. Evita un animale nella notte (video virale) ma prende in pieno un Tir.
È diventato virale sui #social il video registrato dalla telecamera interna di una #Tesla in cui si vede l’auto sterzare all’improvviso per evitare di colpire