Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica

WhatsApp, maxi–fuga di dati: 3,5 miliardi di numeri “rubati” dai ricercatori dell’Università di Vienna
Redazione RHC - 19 Novembre 2025
La portata della fuga di notizie, descritta da un team dell'Università di Vienna, dimostra quanto possa essere pericolosa la familiare funzione di ricerca contatti delle app di messaggistica più diffuse....

La polizia olandese smantella servizio di hosting ‘a prova di bomba’ per cybercriminali
Redazione RHC - 19 Novembre 2025
La polizia olandese ha riferito di aver condotto un'operazione su larga scala contro un servizio di hosting "a prova di bomba" non meglio identificato, confiscando circa 250 server fisici nei...

Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Redazione RHC - 19 Novembre 2025
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell'infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milioni di utenti di tutto...

Il Pledge ‘Secure by Design’ di CISA: un anno di progresso nella sicurezza informatica
Redazione RHC - 19 Novembre 2025
A cura di Carl Windsor, Chief Information Security Officer di Fortinet Le pratiche secure-by-design rappresentano un cambiamento fondamentale nello sviluppo software: la sicurezza non viene più considerata un'aggiunta successiva, ma...

Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Paolo Galdieri - 19 Novembre 2025
Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all'analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le...

Google Chrome, un altro bug critico risolto. Basta una pagina HTML contraffatta per sfruttarlo
Redazione RHC - 19 Novembre 2025
Google ha rilasciato nuovi aggiornamenti per il suo browser Chrome nel mezzo di una nuova ondata di attacchi in cui gli aggressori sfruttano una falla nel motore V8. L'azienda ha...
Articoli in evidenza

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...
WhatsApp, maxi–fuga di dati: 3,5 miliardi di numeri “rubati” dai ricercatori dell’Università di Vienna
La polizia olandese smantella servizio di hosting ‘a prova di bomba’ per cybercriminali
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Il Pledge ‘Secure by Design’ di CISA: un anno di progresso nella sicurezza informatica
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Google Chrome, un altro bug critico risolto. Basta una pagina HTML contraffatta per sfruttarlo
Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti. Oppure cerca una specifica CVE

