Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica

La compravendita degli accessi ai firewall FortiGate italiani nel Dark Web
Redazione RHC - 25 Novembre 2025
Negli ultimi giorni, su un forum underground noto per ospitare attività illegali, è apparso un annuncio che merita molta attenzione. Un utente appena registrato, con il nickname "Sarcoma", ha pubblicato...

Windows 10 è morto? Ecco l’alternativa Linux che sta esplodendo online!
Redazione RHC - 25 Novembre 2025
Il periodo di transizione successivo alla fine del supporto per Windows 10 è diventato particolarmente evidente, alla luce del crescente interesse per sistemi operativi alternativi. Mentre gli utenti continuano a...

Google sfida Nvidia con Gemini 3.0, azioni Nvidia in ribasso, futuro dell’IA in evoluzione
Redazione RHC - 25 Novembre 2025
Il predominio di Nvidia nel settore dell'intelligenza artificiale (IA) è stato scosso dall'acclamazione di "Gemini 3.0" di Google. Il prezzo delle azioni Nvidia è sceso di oltre il 2% nelle...

Telegram, WhatsApp e Signal sotto tiro dagli Spyware. Il CISA Avverte
Redazione RHC - 25 Novembre 2025
Un avviso importante è stato pubblicato lunedì dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, il quale avverte che malintenzionati stanno attivamente utilizzando strumenti di spyware commerciali e...

Basta un Win+R e sei Hackerato! La Nuova campagna ClickFix con falsi aggiornamenti Windows
Redazione RHC - 25 Novembre 2025
I falsi aggiornamenti di Windows sono entrati in un nuovo ciclo di campagne ClickFix ,come riportato da Huntress. Gli aggressori stanno sostituendo sempre più spesso i controlli bot con finestre...

Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Stefano Gazzella - 25 Novembre 2025
Piaccia o meno, l'invio di un'email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l'email contiene dati personali o se altrimenti...
Articoli in evidenza

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...
La compravendita degli accessi ai firewall FortiGate italiani nel Dark Web
Windows 10 è morto? Ecco l’alternativa Linux che sta esplodendo online!
Google sfida Nvidia con Gemini 3.0, azioni Nvidia in ribasso, futuro dell’IA in evoluzione
Telegram, WhatsApp e Signal sotto tiro dagli Spyware. Il CISA Avverte
Basta un Win+R e sei Hackerato! La Nuova campagna ClickFix con falsi aggiornamenti Windows
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti. Oppure cerca una specifica CVE

